APPROVATO CON IL MILLEPROROGHE IL BLOCCO DEGLI SFRATTI FINO AL 31 DICEMBRE 2011. ALLEGHIAMO I MODELLI ISTANZE PER LA RICHIESTA DI PROROGA.

PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DEGLI SFRATTI PER FINITA LOCAZIONE PER LE CATEGORIE PROTETTE.

Roma -

PROVVEDIMENTO GIUDICATO INSUFFICIENTE DALL'AS.I.A.-USB.

ROMA - Il presidente Napolitano ha promulgato il decreto Milleproroghe, definitivamente approvato oggi in Senato. Il testo e' stato approvato con 159 voti a favore, 126 contrari e due astensioni.

''Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha oggi promulgato la legge di conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative nonche' interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle famiglie e alle imprese'', il ''milleproroghe'', recita il comunicato del Quirinale.

Dall'aumento del biglietto del cinema (escluse le parrocchie), al rinvio per le multe legate alle quote latte, fino alla nuova 'mission' di Poste spa che scorporera' le attivita' di bancoposta e potra' assumere anche quote di controllo in Banca del Mezzogiorno. Ma anche stop agli sfratti, foglio rosa per i motorini, anatocismo, tagliola per i precari spostata. Piu' che 'l'ippopotamo' evocato dallo stesso premier, Silvio Berlusconi per definire il milleproroghe, dopo un iter parlamentare assai tortuoso, riceve il via libera definitivo di Palazzo Madama una sorta di 'ircocervo' (come definito stavolta da alcuni parlamentari, oppure 'milletasse', carrozzone, decreto souffle'). Cioe' un miscuglio di norme sugli argomenti piu' disparati. In ogni caso il provvedimento si avvia ora alla firma del Colle giusto a poche ore dalla sua scadenza (domenica a mezzanotte). Poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Ecco le novita' introdotte:
SALTA CONSOB, CAMPIDOGLIO, CAMBIA INCROCI STAMPA-TV: Tagliola alla Camera. L'ultima modifica arrivata riguarda il divieto di incrocio stampa-tv: nella prima versione slittava al 31 dicembre 2012 ma il termine e' stato riportato al 31 marzo prossimo. Un odg del Pd approvato dal Senato chiede di riportare il divieto al 2012. La proposta e' ''giusta e ragionevole'', dice Maurizio Gasparri. Salta anche la possibilita' del Campidoglio di aumentare il numero di assessori. Stop all'assunzione per Provincia e la normativa per la riorganizzazione della Consob; via il 'salvamento' acquatico e la norma sugli immobili acquisti a seguito di esproprio per Roma. Salta la proroga della Presidenza dell'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici e la proroga delle concessioni dei contratti nella zona dell'Etna. Sull'anatocismo: si faranno salve le somme gia' versate. Ma il ministro Tremonti si impegna con i 'Responsabili': modificheremo la norma in un prossimo provvedimento per capire se si puo' intervenire sulle cause ancora aperte. Previa verifica degli effetti finanziari.

TERREMOTO ABRUZZO, ANCHE VENETO: Si prevede la proroga della riscossione dei tributi al 31 dicembre 2011. Ma e' previsto anche lo slittamento della riscossione delle rate dei premi assicurativi al 31 ottobre 2011. La giornata della memoria per le vittime del sisma sara' il 6 aprile. Per il Veneto viene prorogata al 30 giugno la sospensione dei tributi. Inoltre le regioni colpite da calamita' naturali potranno aumentare tributi e accise sui carburanti.

FONDI PER ALLUVIONI: Sono previsti finanziamenti per Liguria (45 milioni), Veneto (30 milioni), Campania (20 milioni) e ai comuni della provincia di Messina (5 milioni).

STOP TAGLIOLA PRECARI: Non si applica fino a fine 2011 la 'tagliola' per impugnare i licenziamenti dei contratti a termine.

5 PER 1000: In tutto 400 milioni che comprendono anche gli interventi (fino a 100 milioni) per i malati di Sla. 

CINEMA PIU' CARO: Dal primo luglio il biglietto costera' un euro in piu'. Escluse le sale parrocchiali.

3 MLN A SCALA E ARENA VERONA: Arrivano 3 milioni per la Scala e l'Arena di Verona. FONDI EDITORIA: Ripristinato in parte il taglio: 30 milioni per l'editoria e 15 milioni per radio e Tv locali.

 STOP A SFRATTI FINO A DICEMBRE: Riguarda le categorie disagiate. Stop fino al 31 dicembre 2011.

CARTA D'IDENTITA' CON L'IMPRONTA: L'impronta digitale dovra' essere inserita dal 31 marzo 2011.

TORNA SOCIAL CARD: Ci sara' una fase sperimentale affidata agli enti caritativi. Fondo da 50 milioni.

FOGLIO ROSA PER MOTO E MINICAR: Arrivera' dal 31 marzo 2011 ma la norma potra' essere rinviata a fine anno.

FONDO UNICO UNIVERSITA': Arrivano le risorse per il Fondo unico.

SANATORIA MANIFESTO 'SELVAGGIO': Riguarda le violazioni compiute dai partiti con manifesti politici. Bastera' versare 1000 euro entro il 31 maggio di quest'anno

MULTE QUOTE LATTE: Slitta di sei mesi il pagamento. ECOBONUS AUTOTRASPORTO: Viene prorogato (30 milioni).

PIU' TEMPO A PROPRIETARI CASE FANTASMA: C'e' tempo fino al 30 aprile per sanare la situazione.

BANCHE E FONDAZIONI: Si prevede la proroga (2014) del termine entro il quale le fondazioni bancarie dovranno scendere sotto il tetto dello 0,5% nelle popolari. Inoltre Per rispondere meglio ai nuovi parametri di Basilea 3 le banche potranno usare in compensazione il credito d'imposta insieme alle attivita' immateriali e valori d'avviamento.

FONDI INVESTIMENTO: Si passa alla tassazione del maturato in capo ai sottoscritti delle quote.

AZIONISTI PARMALAT: Agli azionisti non potra' andare piu' del 50% degli utili.

POSTE IN BANCA MEZZOGIORNO: Poste potra' acquistare partecipazioni nella Banca per il Mezzogiorno. Si scorpora l'attivita' di bancoposta.