HOME...SWEET...SWEET...HOME: TRASMISSIONE SPECIALE SULLE LOTTE PER LA CASA

Intervengono Asc-Padova, Asc-Venezia, BPM-Roma, Rete per la casa-Alessandria, Collettivo Sottotetto-Reggio Emilia, Movimento per la casa-Firenze

Padova -

da www.globalproject.info

Emergenza abitativa di fronte alla crisi

 

Un italiano su cinque ha difficoltà a pagare il mutuo...aumentano le ingiunzioni di sfratto per morosità...lavoratori atipici, giovani coppie, precari non sono contemplati dalle domande per accedere agli alloggi pubblici...stato di abbandono dell’edilizia pubblica...patrimonio pubblico messo all’asta, venduto, privatizzato... sembra un bollettino di guerra è, invece, la fotografia della situazione abitativa nelle nostre città e nei nostri territori. Denominatore comune nel panorama nazionale: l’assenza di politiche abitative efficaci e al passo coi tempi.

Il sistema pubblico sembra impantanato nell’offerta caritatevole dettata dall’emergenza: amministrazioni comunali di destra e sinistra arroccate nel passato divorato, oggi, dai tagli alla spesa pubblica e dall’inadeguatezza degli enti che gestiscono il patrimonio pubblico a conservare quello stesso patromonio.

Su questo quadro desolato: anni di occupazioni hanno restituito alle città case abbandonate, spazi abitativi altrimenti destinati all’incuria, alla’abbandono. Occupate, vissute, rimesse a posto, queste case rappresentano la possibilità per molti di vivere decorosamente e nello stesso tempo sono il dito nella piaga delle insufficienze di percorsi nuovi delle politiche abitative, il dito dentro le piaghe della attuale crisi. Spesso rappresentano l’unica risposta alla emergenza abitativa di profughi e richiedenti asilo.
Dalla occupazione alla resistenza contro gli sgomberi: occupare significa difendere le case, contro le forze dell’ordine, contro i sequestri preventivi.
Dalla resistenza contro gli sgomberi all’apertura di vertenze per trasfomare palazzine occupate in centri di accoglienza. Succede a Firenze.
Dall’apertura di vertenze all’attuazione di nuovi progetti per il diritto all’abitare: succede a Marghera e a Venezia. Succede a partire dalle case popolari. Succede dopo anni di occupazione. A volte...succede!

Per ascoltare la trasmissione speciale sulla questione abitativa:

www.globalproject.info/art-18626.html