ROMA: DAL 13 OTTOBRE RIPARTE LA TENDOPOLI A PIAZZA SAN MARCO

Martedì 14 ottobre 2008, alle ore 17.30, nella Sala Teatro dell’INPDAP in via Santa Croce in Gerusalemme 55, l'AS.I.A. RdB organizza l'incontro pubblico 'Casa, l'insostenibile emergenza. Questione di ordine pubblico o di intervento pubblico?' All'ordine del giorno, i numeri dell'emergenza abitativa, le dismissioni e la crisi dei mercati.

Roma -

In Italia sono 600mila le persone in attesa di un alloggio popolare e 530mila famiglie in difficoltà con il mutuo, di cui 160mila insolventi. Gli sfratti in esecuzione sono 50mila, e il 15 ottobre scadrà la proroga che ha protetto per un anno almeno le cosiddette categorie protette. A Roma, si aggiungono 20mila famiglie colpite dai processi di dismissione e dopo l'accordo raggiunto tra Enasarco e i sindacati concertativi restano ancora molti i punti da definire, dalle vendite a prezzi di mercato alle tutele, inadeguate sia per chi vuole contrarre un mutuo sia per le categorie deboli.

 

Bisogna riaprire la trattativa e ridefinire le tutele per gli inquilini che non possono acquistare, attraverso l’intervento diretto della Regione Lazio e del Comune di Roma; limitare la vendita a chi è nelle condizioni di acquistare, definendo prezzi non di speculazione, tenendo conto dello stato degli immobili e attivando i fondi regionali a tassi agevolati (1%).

 

E' necessario, inoltre, un blocco generalizzato degli sfratti e degli sgomberi, fino a quando il problema della casa non verrà affrontato con un intervento pubblico che metta in campo strumenti e misure adeguate, a meno che, con i costi della crisi economica che andranno a gravare sui precari e sulle famiglie, non si sceglierà di affrontare il diritto all'abitare come problema di ordine pubblico. Su questi temi, con il presidio/tendopoli indetto da lunedì 13 ottobre in piazza San Marco si intende sollecitare il governo, le amministrazioni locali e il prefetto ad assumersi le responsabilità che gli competono e per le 12.00 è indetta una conferenza stampa per illustrare una serie di iniziative in programma nei prossimi giorni.

 

All'incontro del 14 ottobre partecipano: Mario Di Carlo assessore regionale alla Casa, Luigi Nieri assessore regionale al Bilancio, Alfredo Antoniozzi Assessore al Patrimonio del Comune di Roma, Luca Petrucci presidente Ater, i presidenti dei Municipi: F. Bellini (XVI), A. Catarci (XI), I. Caradonna (V), C. Bonelli (IV), S. Medici (X), G. Vizzani (XIII), R. Mastrantonio (VII); consiglieri comunali, provinciali e regionali; i comitati degli inquilini di viale Colli Portuensi e di via Pincherle, gli inquilini e i lavoratori degli stabili Enasarco, i cittadini e le cittadine che lottano contro gli sfratti e gli sgomberi, i movimenti di lotta per il diritto alla casa e all’abitare.